Presidente di LRE, Docente, Voce Pubblica e Attivista Devoto per la Democrazia e la Giustizia
Formazione Accademica
Arian Galdini è nato l’11 dicembre 1974 a Lushnjë, Albania. Con una formazione accademica in economia e amministrazione e un’esperienza internazionale che ha plasmato la sua visione del mondo, oggi è una delle voci pubbliche e degli attivisti più impegnati per la trasformazione politica, civica e sociale dell’Albania.
Ha completato i suoi studi universitari in Amministrazione Aziendale presso la South East European University (SEEU) e ha conseguito un Master in Amministrazione Pubblica presso l’Università Europea di Tirana (UET).
Per approfondire ulteriormente la sua competenza in governance, società civile e politiche pubbliche, ha seguito:
• Il Programma Chevening presso l’Università di Glasgow, concentrandosi sulla relazione tra governo, società civile e settore privato.
• Il Programma per Dirigenti in Governance presso la Kennedy School of Government dell’Università di Harvard.
Questa formazione accademica gli ha fornito un approccio strategico e analitico alle sfide della costruzione dello Stato, della democrazia e della trasparenza, trasformandolo in un attore chiave del discorso intellettuale e politico in Albania.
Autore di “Neoalbanesismo” e Pensatore Pubblico
Arian Galdini è un pensatore indipendente e una voce intellettuale potente nello spazio pubblico albanese.
Ha pubblicato centinaia di articoli, analisi e editoriali nei media più prestigiosi dell’Albania, tra cui Panorama, Gazeta Shqiptare e altre piattaforme di dibattito pubblico.
Nel 2024 ha pubblicato il libro “Neoalbanesismo”, una dottrina filosofica e politica che invoca un Risveglio Nazionale. Quest’opera sfida con audacia il conformismo delle élite politiche e le distorsioni ideologiche che hanno corrotto il pensiero politico albanese.
“Neoalbanesismo” non è solo un libro: è un manifesto per gli albanesi che vogliono liberarsi da un’eredità distorta e costruire un futuro fondato sulla giustizia e sulla dignità.
Lotta per la Giustizia e Attivismo Civico (2000–2020)
Per oltre due decenni (2000–2020), Arian Galdini è stato un instancabile attivista in difesa della giustizia, della trasparenza e dei diritti civili.
È diventato uno dei più forti denunciatori della Mafia Farmaceutica e della corruzione nel sistema sanitario albanese. Tra gennaio e marzo 2015 ha guidato una delle battaglie civiche e pubbliche più significative, denunciando:
• Lo scandalo dei farmaci scaduti e contraffatti in Albania, che mettevano a rischio la vita di migliaia di pazienti.
• La corruzione negli appalti sanitari e gli schemi mafiosi che arricchivano gli oligarchi a spese della salute pubblica.
• L’orribile scandalo dell’Ospedale Oncologico, dove i pazienti affetti da cancro venivano privati dei trattamenti di base a causa della corruzione e dell’abuso dei fondi pubblici.
Le sue denunce hanno provocato un’ondata di reazioni nazionali e internazionali, portando alla luce il degrado delle istituzioni statali e la mancanza di responsabilità da parte delle autorità.
Oltre a ciò, ha promosso attivamente la trasparenza nell’amministrazione pubblica, la lotta alla corruzione e ha avviato numerose iniziative per una buona governance e l’etica nella politica.
Attivismo Politico e Fondazione di LRE
Nell’ottobre 2020 ha fondato ed è stato eletto leader di LRE, una forza politica con un’identità chiaramente definita: di destra, nazionale e orientata allo sviluppo, fondata sui principi della meritocrazia, della trasparenza e della dignità nazionale.
LRE, Lëvizja Rinisje (Movimento del Rinnovamento), non è un partito tradizionale, ma una nuova visione della politica, lontana dalla corruzione e dal riciclo delle vecchie élite.
Arian Galdini è stato rieletto Presidente di LRE durante la Prima Assemblea Elettiva del partito, nel giugno 2023.
Attività Accademica e Contributo all’Istruzione
Oltre al suo impegno politico e civico, Arian Galdini ha dato un contributo importante anche in ambito accademico:
• Ha insegnato presso la Facoltà di Economia dell’Università “Luarasi”, tenendo corsi su amministrazione pubblica, buona governance ed etica nei settori economico, aziendale, pubblico e privato.
• È fondatore della piattaforma mediatica “News Etika”, uno spazio libero per il dibattito intellettuale e l’analisi approfondita della realtà politica e sociale albanese.
Riconoscimenti e Onorificenze Internazionali
Per il suo contributo alla riconciliazione nazionale, alla promozione della democrazia e alla lotta contro la corruzione, Arian Galdini ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale:
• La Medaglia “Madre Teresa” e “Skanderbeg”, conferite dal Presidente del Kosovo Ibrahim Rugova nel settembre 1999.
• La Medaglia “Kentucky Colonel”, conferita nel 2018 dal Governatore del Kentucky, Matt Bevin, uno dei più alti riconoscimenti negli Stati Uniti per contributi eccezionali alla giustizia e alla leadership civica.
Una Vita tra Pensiero e Azione
Arian Galdini non è un politico qualunque.
È un pensatore, un accademico e un combattente per la giustizia, una figura che crede fermamente che l’Albania non possa restare ostaggio di un sistema corrotto, ma debba costruire un futuro fondato sui valori e sulla meritocrazia.
Con una lunga esperienza in politica, accademia, attivismo e media, oggi è una delle voci più importanti nel dibattito pubblico e nella lotta per un’Albania diversa, più libera, più giusta e più sviluppata.
In ogni parola, in ogni analisi e in ogni battaglia che conduce, risuona un principio incrollabile: l’Albania deve risvegliarsi e prendere il proprio destino nelle proprie mani.